In questo articolo:
- Step 1: Trattamento pre-shampoo
- Step 2: Shampoo
- Step 3: Balsamo o Maschera per capelli
- Step 4: Leave-In Conditioner
- Step 5: Siero per capelli
- Step 6: Protezione dal calore
- Step 7: Mousse per capelli
- Step 8: Olio per capelli
- In conclusione
Nel mio ruolo di Direttore Artistico nel Salone Rossano Ferretti presso l’Hotel Rosewood di Hong Kong, ho la fortuna di lavorare ogni giorno con clienti molto diversi tra loro, ognuno con la propria tipologia di capelli, stile di vita e desideri. Una delle cose di cui parliamo più spesso in salone non è solo quali prodotti usare, ma soprattutto come usarli e in che ordine applicarli per ottenere il miglior risultato.
Usare i prodotti nell’ordine giusto fa davvero la differenza: aiuta ogni formula ad agire al meglio. Quando trattamenti, balsami, sieri e prodotti styling vengono applicati nel modo corretto, lavorano insieme per migliorare la salute, l’aspetto e la maneggevolezza dei tuoi capelli.
Che tu segua tutti i passaggi o li adatti alla tua routine, questi semplici step, utilizzati e suggeriti dai nostri professionisti, possono trasformare il modo in cui ti prendi cura dei tuoi capelli.
Step 1: Trattamento pre-shampoo
In salone, i clienti mi chiedono spesso quando usare un trattamento di ricostruzione della fibra capillare rispetto a una maschera tradizionale. La mia regola è semplice: se i capelli sono trattati chimicamente o esposti spesso al calore, consiglio di inserire un trattamento pre-shampoo una o due volte a settimana. Pensa a questo passaggio come a un allenamento per i tuoi capelli: aiuta a riparare i danni e a restituire forza e struttura dopo lo stress quotidiano.
Come applicare una maschera pre-shampoo:
- Applicala sui capelli umidi, prima dello shampoo
- Concentrati su lunghezze e punte
- Pettina i capelli per distribuire il prodotto uniformemente
- Lasciala in posa per 10-30 minuti, in base a quanto i capelli ne hanno bisogno
- Risciacqua bene e procedi con lo shampoo
Step 2: Shampoo
Dopo aver preparato i capelli con un trattamento pre-shampoo, lo shampoo non è più solo un passaggio per detergere, ma diventa un momento fondamentale per rinfrescare la cute e rigenerare i capelli. Uno shampoo ben formulato e senza solfati rimuove i residui di prodotto, il sebo in eccesso, il sudore e i residui dell’inquinamento ambientale, senza alterare l’equilibrio naturale dei capelli.
Quando faccio una consulenza, valuto sempre sia il tipo di capelli che la condizione del cuoio capelluto. Per esempio, i capelli fini con cute grassa e oleosa possono aver bisogno di uno shampoo volumizzante o purificante, mentre chi ha capelli spessi o crespi di solito ha bisogno di shampoo più idratanti o disciplinanti. L’importante è mantenere in equilibrio la cute, assicurando una detersione efficace e delicata, che prepari al meglio i capelli ai trattamenti successivi.
Suggerimento: Spesso consiglio di fare due shampoo e, quando ci sono molti residui, soprattutto dopo l’uso di prodotti per styling, può servire anche un terzo lavaggio. Se non sai bene da dove iniziare, la nostra Guida Perfetta al Lavaggio dei Capelli può aiutarti a creare una routine davvero adatta alle tue esigenze.
Step 3: Balsamo o Maschera per capelli
Una volta che la cute è pulita e le cuticole si sono aperte grazie all’acqua tiepida e alla detersione delicata, è il momento di nutrire i tuoi capelli. Ed è qui che entra in gioco il balsamo o, a seconda delle esigenze, la maschera.
Il balsamo aiuta a riequilibrare il pH dei capelli e a levigare la cuticola, rendendo la chioma più morbida e facile da districare, senza però appesantire. È ideale per uso frequente, soprattutto se hai capelli tendenzialmente sani, sottili e che tendono a perdere volume facilmente.
La maschera, invece, è un trattamento più profondo. La consiglio a chi ha capelli secchi, sfibrati o visibilmente danneggiati. Agisce più in profondità rispetto al balsamo e spesso contiene ingredienti come lipidi, proteine o agenti idratanti che aiutano a rinforzare e nutrire il capello dall’interno.
In salone, suggerisco di applicarla una o due volte a settimana, a seconda delle esigenze del capello. Ma può essere usata anche dopo ogni shampoo, soprattutto nei periodi in cui la chioma ha bisogno di più idratazione. Per i giorni in cui non serve una maschera, un buon balsamo è la soluzione perfetta per mantenere morbidezza senza appesantire i capelli, soprattutto per quelli fini.
Step 4: Leave-In Conditioner
È uno dei passaggi più importanti e allo stesso tempo tra i più sottovalutati della routine di haircare a casa. Il leave-in conditioner, ovvero il balsamo senza risciacquo, agisce come un primer: protegge i capelli dopo lo shampoo e li prepara alla piega. Aiuta a districarli, riduce i nodi e crea una barriera che li protegge dalla disidratazione e dagli agenti esterni.
Per tanti dei miei clienti a Hong Kong, dove umidità e inquinamento sono una costante, questo passaggio è diventato indispensabile. Un buon balsamo senza risciacquo aiuta a mantenere i capelli idratati durante la giornata e riduce visibilmente la rottura dei capelli dovuta a spazzola, phon e styling.
Step 5: Siero per capelli
I sieri per capelli non servono solo a dare lucentezza, ma oggi sono diventati veri alleati nella cura dei capelli, con formule pensate per rispondere a esigenze specifiche: controllo del crespo, definizione dei ricci o prendersi cura del cuoio capelluto. Un buon siero non solo completa lo styling di ogni giorno, ma rende i capelli sani e luminosi nel tempo.
In salone, consiglio di scegliere i sieri in base alla loro funzione:
- Sieri anticrespo: Perfetti per i capelli crespi, spessi o difficili da gestire, soprattutto in ambienti umidi. Aiutano a sigillare la cuticola e a lisciare i capelli, rendendo l’asciugatura, sia all’aria che con il phon, più semplice e con maggior controllo.
- Sieri per definire i ricci: Formulati per donare elasticità e definizione, senza appesantire i capelli. Esaltano la texture naturale del riccio e riducono l’effetto crespo, ideali per chi vuole valorizzare i propri ricci naturali.
- Sieri per cuoio capelluto e follicoli: Si applicano direttamente sul cuoio capelluto per stimolare la microcircolazione, nutrire i follicoli e favorire la crescita dei capelli. Sono spesso arricchiti con ingredienti come peptidi, caffeina, niacinamide o cellule staminali vegetali.
- Sieri rinforzanti: Pensati per le lunghezze e punte fragili o sfibrate. Rinforzano la fibra capillare nel tempo, grazie ad attivi come amminoacidi o complessi proteici che aiutano a migliorare la resistenza del capello.
Step 6: Protezione dal calore
Se usi spesso il phon, la piastra o il ferro questo passaggio è indispensabile.
Il calore, anche a temperature non troppo elevate, può danneggiare i capelli nel tempo. Un termoprotettore crea una barriera tra il capello e il calore, aiuta a trattenere l’idratazione all’interno della fibra capillare e protegge da rotture, opacità e scolorimento.
Come applicarlo:
- Vaporizza o distribuisci il prodotto in modo uniforme sui capelli umidi prima di usare il phon.
- Se invece usi piastra o ferro sui capelli asciutti, scegli un termoprotettore adatto all’uso da asciutto, come uno spray leggero o un siero, e applicalo prima dello styling.
- Passa delicatamente una spazzola per distribuire il prodotto su tutte le lunghezze prima di procedere con l’asciugatura.
Suggerimento: Assicurati di usare una quantità sufficiente per proteggere ogni ciocca, soprattutto sulle punte, che sono la parte più fragile. E lascia sempre che il prodotto si asciughi leggermente prima di procedere con gli strumenti caldi.
Per chi fa spesso la piega, abbinare un buon termoprotettore a un phon professionale è la scelta migliore per bilanciare performance e protezione. L’ideale è scegliere un asciugacapelli con un flusso d’aria controllato, calore costante che permetta di ottenere un risultato finale setoso e lucente, senza sottoporre i capelli a temperature troppo elevate che potrebbero danneggiarli.
Step 7: Mousse per capelli
Quando voglio dare corpo, struttura o tenuta ai capelli senza rinunciare al movimento naturale, la mousse è sempre la mia prima scelta. Le formule di oggi sono molto più leggere e versatili rispetto al passato: danno sostegno, texture e contrastano l’umidità, senza lasciare i capelli duri o appiccicosi.
È perfetta per chi ha capelli fini o che tendono ad appiattirsi, ma anche per chi vuole definire onde o ricci lasciandoli asciugare all’aria.
Suggerimento: per ottenere un bel volume e una texture che dura a lungo, applica la mousse sulle radici e asciuga i capelli a testa in giù con il phon. Poi procedi con la piega. Il risultato sarà una chioma più piena, leggera e morbida al tatto.
Step 8: Olio per capelli
L’olio è il tocco finale che fa davvero la differenza in una routine completa. Nutre, ammorbidisce e dona ai capelli una bella lucentezza naturale. Aiuta a sigillare la cuticola, controllare il crespo, proteggere dagli agenti esterni e fa durare la piega più a lungo. Usato nel modo giusto, valorizza la texture naturale dei capelli e aggiunge un tocco di eleganza a qualsiasi look.
Suggerimento: sui capelli spessi, ricci o crespi, l’olio può essere usato anche come trattamento notturno o impacco pre-shampoo per nutrire in profondità. Se hai i capelli fini, invece, basta davvero una goccia dopo lo styling per donare lucentezza e tenere a bada i capelli svolazzanti.
In conclusione
Ogni chioma è unica e lo stesso vale per la routine di haircare: non esiste una formula valida per tutti. L’importante è trovare la combinazione giusta per il tuo tipo di capello, il tuo stile di vita e quello che vuoi davvero ottenere.