In questo articolo parliamo di:
- Impara ad ascoltare i tuoi capelli
- Non lavare i capelli troppo spesso – lascia che gli oli naturali facciano il loro lavoro
- Usa prodotti nutrienti già sotto la doccia
- Quando i capelli sono bagnati, è importante essere delicati
- Asciugare i capelli nel modo giusto fa davvero la differenza
- Prova a dormire su una federa in raso
- La salute dei capelli comincia da dentro
- Non esagerare con i prodotti, il segreto è essere costanti
- Un ultimo pensiero da Madrid…
Quando si parla di capelli belli e sani, niente dà più soddisfazione di una chioma morbida, luminosa e piacevole al tatto. È quel tipo di capelli che ti fa sentire subito più a tuo agio e più sicura di te stessa.
Nel mio ruolo di Direttrice Artistica nel Salone Rossano Ferretti di Madrid, ho il piacere di lavorare ogni giorno con persone provenienti da tutto il mondo: dai clienti di Madrid a chi è appena atterrato per una vacanza o un impegno di lavoro e quasi tutti, prima o poi, mi fanno la stessa domanda: “Come faccio ad avere capelli più morbidi, luminosi e sani, senza dover usare trattamenti che me li appesantiscano o ricorrere a pieghe che alla fine durano solo un giorno?”
Qui sotto condivido consigli e suggerimenti che ogni giorno do ai miei clienti, direttamente dalla poltrona del salone. Sono piccoli gesti che, con il tempo, fanno davvero la differenza: migliorano la texture dei capelli, li rendono più morbidi, più sani e molto più facili da gestire nella quotidianità.
1. Impara ad ascoltare i tuoi capelli
La morbidezza e la setosità non sono uguali per tutti, cambia a seconda del tipo di capello. Che siano mossi, ricci, lisci, fini o spessi, ogni chioma ha la sua natura, ed è importante non andarle contro. L’obiettivo non è cambiare i capelli, ma valorizzarli: lavorare con la propria texture per migliorare morbidezza, idratazione e luminosità.
Il primo passo che consiglio sempre? Capire il tipo di capelli e la loro texture. I capelli ad alta porosità, ad esempio, assorbono velocemente l’idratazione ed i nutrienti, ma li perdono subito, e tendono a seccarsi. Al contrario, se la porosità è bassa, il capello fa fatica ad assorbirli, quindi ha bisogno di un’idratazione più leggera ma costante.
Conoscere i tuoi capelli ti aiuterà a costruire una routine su misura: dai lavaggi all’asciugatura e la giusta idratazione.
2. Non lavare i capelli troppo spesso – lascia che gli oli naturali facciano il loro lavoro
Il sebo, cioè l’olio naturale prodotto dal cuoio capelluto, è uno dei migliori alleati dei tuoi capelli. Li protegge e li mantiene idratati, aiutando a prevenire secchezza, crespo e rotture. Se lavi i capelli troppo spesso, rischi di rompere il loro equilibrio naturale. Togliere eccessivamente il sebo dal cuoio capelluto può lasciare i capelli secchi e più fragili.
Il mio consiglio? Lava i capelli due o tre volte a settimana, a meno che tu non abbia capelli molto sottili o particolarmente grassi. In questo modo, il sebo naturale riesce a nutrire le lunghezze, lasciando i capelli più morbidi e lucenti nel tempo. E se tra un lavaggio e l’altro le radici ti sembrano un po’ unte, usa uno shampoo secco per rinfrescarli senza alterare l’equilibrio del cuoio capelluto.
Se non sai ogni quanto lavare i capelli, dai un’occhiata a questo articolo Ogni quanto dovrei lavare i capelli? — è un ottimo punto di partenza.
3. Usa prodotti nutrienti già sotto la doccia
Quando mi chiedono come avere capelli morbidi e setosi, rispondo sempre: si comincia sotto la doccia. I prodotti che usi in quel momento fanno davvero la differenza.
La prima cosa da fare? Scegliere uno shampoo senza solfati. I solfati possono eliminare eccessivamente gli oli naturali, lasciando i capelli più secchi e fragili. Uno shampoo delicato, senza solfati, aiuta a mantenere l’idratazione e l’equilibrio del cuoio capelluto, soprattutto se hai i capelli secchi, trattati o con una texture riccia o mossa.
Un altro passaggio importante? Inserire una maschera nutriente nella tua routine. Una buona maschera, ricca di oli naturali, proteine e ingredienti idratanti, aiuta a donare morbidezza, a chiudere le cuticole e a rendere i capelli più facili da gestire nel tempo. Per ottenere risultati visibili usala regolarmente dopo lo shampoo.
Una volta a settimana, lascia agire la maschera un po’ più a lungo per dare ai capelli un boost di nutrimento. Ti consiglio di applicare la maschera dopo lo shampoo, poi avvolgere i capelli in un asciugamano caldo per dieci o quindici minuti, in modo che gli ingredienti attivi possano penetrare in profondità. Con pochi gesti semplici, la tua routine diventa un rituale di bellezza per capelli morbidi, setosi e visibilmente più sani.
4. Quando i capelli sono bagnati, è importante essere delicati
I capelli sono più fragili quando sono bagnati, soprattutto se sono fini o trattati.
Ecco cosa consiglio ai miei clienti:
- Evita di strofinare i capelli con l’asciugamano. Meglio tamponarli delicatamente con un asciugamano in microfibra, è più morbido e non rovina i capelli.
- Districa prima con le dita o con una spazzola a denti larghi. Parti dalle punte e sali piano piano, così eviti di spezzarli.
- Applica un prodotto idratante quando i capelli sono ancora umidi. L’acqua apre leggermente la cuticola del capello, permettendo a oli e ingredienti idratanti di penetrare più a fondo.
5. Asciugare i capelli nel modo giusto fa davvero la differenza
Asciugare i capelli con il phon non deve per forza rovinarli, basta seguire i giusti consigli. Durante le prime consulenze in Salone, spiego sempre ai clienti passo dopo passo come proteggere i capelli dal calore.
I passaggi chiave della mia routine:
- Ecco una cosa che non dovrebbe mai mancare: un termoprotettore. Prima ancora di prendere in mano il phon, applicalo su tutta la chioma, quando i capelli sono ancora umidi. Questo semplice passo aiuta a proteggere la fibra dal calore, mantiene l’idratazione e riduce il rischio di rottura nel tempo. Lo ripeto sempre ai miei clienti: la protezione dal calore non è solo un consiglio, è fondamentale.
- Non partire subito con il phon! Lascia che i capelli si asciughino all’aria fino a quando sono quasi asciutti, circa al 70–80%.
- Usa il beccuccio per controllare il flusso d’aria e indirizza l’aria verso il basso, seguendo la direzione del capello. Questo aiuta a levigare la cuticola e ad esaltare la lucentezza naturale dei capelli.
- Muovi sempre il phon, non puntarlo troppo a lungo nello stesso punto e non avvicinarlo troppo, qualche centimetro di distanza protegge sia la cute che il capello.
- Per le punte, ti consiglio di usare una spazzola tonda in setole naturali. Dona lucentezza e controllo, senza stressare i capelli, soprattutto se vuoi ottenere un effetto liscio o leggermente ondulato.
Se preferisci lasciare asciugare i capelli all’aria, ti consiglio comunque di usare un prodotto protettivo — soprattutto se stai per uscire al sole. I raggi UV possono danneggiare i capelli tanto quanto il calore di phon e piastra: li seccano e fanno sbiadire il colore. Bastano poche gocce di un olio leggero e nutriente con protezione UV per tenerli morbidi, sani e pieni di vita, anche nelle giornate più calde.
6. Prova a dormire su una federa in raso
Forse non ci hai mai pensato, ma anche la federa può rovinare i capelli. Quella in cotone, ad esempio, sfrega sui capelli mentre dormi e può farli spezzare o renderli più gonfi e crespi.
Una federa in seta o raso aiuta i capelli a scivolare meglio, evitando l’attrito e mantenendoli morbidi e idratati. È un piccolo gesto che fa la differenza, soprattutto se la sera li raccogli in una acconciatura morbida per proteggerli.
7. La salute dei capelli comincia da dentro
Quello che mangiamo ha un impatto enorme sui nostri capelli, fin da come crescono. Se vuoi che i tuoi capelli siano forti e luminosi, tutto parte da una buona alimentazione. Ecco cosa non dovrebbe mancare a tavola per aiutare la tua chioma:
- Grassi sani che trovi in alimenti come il salmone, la frutta secca, nei semi e negli oli spremuti a freddo.
- Frutta e verdura fresca come papaya, carote, zucca, patata dolce, melone, guava e zucchine: tutti alimenti ricchi di vitamina A, che favorisce la crescita di capelli morbidi e lucenti.
- È un minerale che stimola la produzione di sebo intorno al follicolo, rinforzando i capelli e riducendone la caduta.
- Bere tanta acqua aiuta a evitare secchezza e a mantenere il cuoio capelluto sano.
(Ricorda di consultare il tuo medico o un nutrizionista prima di apportare cambiamenti importanti alla tua alimentazione).
8. Non esagerare con i prodotti, il segreto è essere costanti
Alla fine, uno dei segreti più grandi per avere capelli morbidi e setosi è la costanza. Molte persone cambiano prodotti o routine troppo in fretta, senza dare il tempo ai capelli di adattarsi. Io consiglio sempre ai miei clienti di seguire un ritmo e avere un po’ di pazienza: i risultati arrivano.
Non servono decine di prodotti o routine complicate. Basta un po’ di attenzione, costanza e la voglia di capire davvero di cosa hanno bisogno i tuoi capelli.
9. Un ultimo pensiero da Madrid…
Che tu viva in una grande città o sia solo di passaggio per un’occasione speciale, avere capelli morbidi e setosi è possibile per tutti. Quello che cerco di fare, come parrucchiera, è aiutare ogni persona a conoscere meglio i propri capelli e a sentirsi bella in modo naturale e spontaneo.
Se passi da Madrid, vieni a trovarci al Salone Rossano Ferretti. Mi farà davvero piacere accompagnarti nel tuo percorso personalizzato di cura dei tuoi capelli.
