Campioni Gratuiti: sopra i €60
Spedizione Gratuita: sopra i €60
Cruelty Free: Non testiamo sugli animali

Capire il tipo di capelli e la loro texture

Maggio 1, 2025
TEMPO DI LETTURA 6 MIN
Iuliana Lupu Iuliana Lupu
scritto da: Iuliana Lupu
Senior Marketing Coordinator
Regno Unito
Rossano Ferretti Rossano Ferretti
verificato da: Rossano Ferretti
Fondatore

Se hai utilizzato prodotti per la cura dei capelli senza vedere grandi risultati, potrebbe essere che tu non abbia scelto le formule giuste per il tuo tipo di capello.

Proprio come è importante capire il tuo tipo di pelle per implementare una routine efficace, capire che tipo di capelli hai può svolgere un ruolo primario nell’aiutarti a raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissata per la tua chioma.

Ora, semplicemente guardando i tuoi capelli, sarai in grado di riconoscere alcune caratteristiche evidenti. Ad esempio, se è liscio, ondulato, riccio o molto riccio? Tuttavia, ci sono alcuni altri fattori da considerare per individuare esattamente il tuo tipo di capelli.

Qui di seguito è riportato tutto ciò che devi sapere per capire i vari tipi dei capelli, le varie texture e definire esattamente come sono i tuoi. Abbiamo cercato di elencare le informazioni più semplici, lasciando quelle “scientifiche”, più complicate, per un’altra volta.

In questo articolo:

1. Parliamo dei tipi di capelli

La prossima volta che lavi i capelli, lasciali asciugare all’aria senza alcun prodotto. Questo ti aiuterà a definire la loro forma o texture naturale.

È possibile utilizzare quanto segue come linea guida:

  • Se i tuoi capelli si asciugano lisci senza onde o ricci, allora hai i capelli lisci (tipo 1).
  • Se i tuoi capelli si asciugano con un leggero movimento a “S”, allora hai i capelli mossi (tipo 2).
  • Se i tuoi capelli si asciugano con un ricciolo definito, allora hai i capelli ricci (tipo 3).
  • Se i tuoi capelli si asciugano formando riccioli stretti o spirali, allora hai i capelli molto ricci (tipo 4).

Ogni tipologia merita una routine che ne esalti la sua naturale bellezza. I capelli ricci e crespi hanno spesso bisogno di maggiore idratazione e definizione, mentre i capelli lisci e mossi possono beneficiare di trattamenti che diano volume o che abbiano un effetto anti crespo.

Onde e i ricci hanno bisogno di struttura. Senza la giusta idratazione, perdono di definizione. Ecco perché shampoo e maschere e sieri nutrienti per migliorare i ricci sono essenziali per questi tipi di capelli.
Jan Spagnuolo Jan Spagnuolo
Jan Spagnuolo
Direttore Artistico
Rossano Ferretti HairSpa, Park Hyatt New York

Suggerimento: non confondere il tipo con la texture. I tuoi capelli possono essere ricci e fini, o lisci e ruvidi, ne parleremo più avanti.

2. Spessore dei capelli vs densità dei capelli

Quando si parla dell’aspetto dei capelli, entrano in gioco due fattori importanti: lo spessore e la densità. Spesso questi sono confusi, ma descrivono cose molto diverse.

  • Lo spessore dei capelli si riferisce al diametro di ogni singolo capello. I tuoi capelli sono fini, medi o spessi?
  • La densità dei capelli si riferisce al numero di capelli sulla testa. Hai capelli radi o una testa piena?

Come determinare lo spessore:

Lo spessore si riferisce al diametro dei singoli capelli, che generalmente si divide in 3 categorie:

  1. Fine / sottile
  2. Medio
  3. Spesso / grosso

Lo spessore dei tuoi capelli influenzerà la loro tenuta e come reagiranno a determinati prodotti.

Un modo semplice e veloce per vedere in quale categoria rientrano i tuoi capelli è prendere un capello e adagiarlo accanto a un pezzo di filo da cucito. Se è più sottile del filo, allora hai i capelli sottili (fini). Se è più spesso del filo, i tuoi capelli rientreranno nella categoria spessa. Qualsiasi cosa nel mezzo è ovviamente media.

Scoprirai anche che i capelli fini a volte non riescono a sostenere bene il riccio, mentre i capelli medi sono relativamente facili da acconciare e possono sostenere i ricci per un periodo più lungo. Le ciocche da sottili a medie possono essere facilmente volumizzante con i giusti prodotti styling e una routine mirata. I capelli più spessi sono solitamente più facili da arricciare, ma poiché sono meno elastici, può essere più difficile fare una piega.

Per rendere più maneggevoli i capelli spessi o ricci, cerca formule nutrienti e che riescano ad ammorbidirli. Questi prodotti sono creati per rendere le tue ciocche più elastiche in modo che possano meglio mantenere una forma definita.

Capello grosso non significa forte: spesso è il più incline a secchezza. I trattamenti idratanti e nutrienti sono fondamentali per renderli più maneggevoli.
Jan Spagnuolo Jan Spagnuolo
Jan Spagnuolo
Direttore Artistico
Rossano Ferretti HairSpa, Park Hyatt New York

3. Texture dei capelli vs. porosità dei capelli

Quando si tratta di comprendere le esigenze dei propri capelli, due fattori spesso trascurati sono la texture e la porosità. Anche se a volte sono confusi, descrivono aspetti molto diversi dei tuoi capelli ed entrambi possono influenzare notevolmente quali prodotti o trattamenti siano più adatti a te.

Texture dei capelli: come sono e come si comportano i tuoi capelli

Per texture dei capelli ci si riferisce alla sensazione generale e alla qualità della superficie dei tuoi capelli, non al movimento o allo spessore. Descrive come si comportano quotidianamente e come reagiscono allo styling, al tatto e all’ambiente esterno.

I tratti comuni delle texture includono:

  • Setoso o liscio
  • Ruvido o crespo
  • Secco
  • Elastico

Queste qualità influiscono sulla maneggevolezza dei capelli, sulla tendenza ad annodarsi o rompersi e su come reagiscono allo styling.

Porosità dei capelli: come i capelli assorbono e trattengono l’acqua

La porosità dei capelli non è visibile ed è quindi spesso trascurata come fattore chiave nel determinare la condizione e le esigenze dei capelli. Tuttavia, conoscere la porosità dei tuoi capelli può essere un punto di svolta nel determinare quali prodotti usare per ottenere i risultati desiderati.

Ma cos’è la “porosità”?

La porosità si riferisce alla capacità dei capelli di assorbire e trattenere l’acqua/umidità e i prodotti.

Per scoprire che tipo di porosità hanno i tuoi capelli, puoi fare il seguente semplice esperimento:

Metti un capello in un bicchiere d’acqua.

  • Se affonda facilmente sul fondo, i tuoi capelli hanno un’elevata porosità (il che significa che assorbono molto).
  • Se i tuoi capelli affondano ma non toccano il fondo del bicchiere, hanno una porosità media e ben bilanciata (il che significa che assorbono sufficiente per poterli mantenere facilmente sani).
  • Se i tuoi capelli galleggiano sopra l’acqua, hanno una bassa porosità (il che significa che non assorbono facilmente).

Ora, potresti pensare che i capelli con un’elevata porosità siano sempre ben idratati. Ma non è così. Questo tipo di capelli assorbe rapidamente l’acqua a causa di fessure sulla cuticola, ma allo stesso modo la può perdere con la stessa velocità. Il risultato sono capelli secchi e fragili che tendono a rompersi.

Cosa devo fare se ho i capelli con un’elevata porosità?

Se rientri in questa categoria, ti suggeriamo di evitare troppe pieghe con strumenti caldi come phon o piastre. Anche i prodotti con sostanze chimiche aggressive non sono ideali perché possono seccare ulteriormente i capelli. Cerca invece maschere naturali che idratano in profondità, oli per capelli e trattamenti senza risciacquo che apportano idratazione e sigillano le cuticole per evitare che la stessa fuoriesca troppo rapidamente.

Cosa devo fare se ho i capelli con bassa porosità?

Se i tuoi capelli hanno una bassa porosità, significa che le tue cuticole tendono ad impedire all’idratazione e ai nutrienti di penetrare nelle fibre capillari, per cui dovrai scegliere prodotti che aiutino a veicolarli all’interno del fusto del capello.

Cerca formule profondamente idratanti arricchite con ingredienti come acido ialuronico e cheratina che possono essere assorbiti più facilmente e aiutano a trattenere l’idratazione all’interno della fibra capillare. Creme leggere o sieri in grado di apportare idratazione senza appesantire i capelli sono l’ideale. La costanza è fondamentale, quindi inserisci regolarmente trattamenti idratanti per migliorino l’elasticità e la morbidezza.

4. Impara a conoscere il tuo cuoio capelluto

Importantissimo è che se il tuo cuoio capelluto non è in buona salute, non lo saranno nemmeno i tuoi capelli. Quindi, mai e poi mai sottovalutare il potere di una buona cura della cute!

Per vedere in che tipo di condizioni è il tuo cuoio capelluto, ti suggeriamo di osservarlo il giorno dopo aver lavato i capelli. Se le tue radici appaiono pesanti e unte, molto probabilmente hai un cuoio capelluto grasso. In questo caso, uno scrub per una detersione profonda del cuoio capelluto potrebbe essere proprio ciò di cui hai bisogno per rimuovere le impurità, l’accumulo di prodotto e il sebo in eccesso.

Se scopri che il tuo cuoio capelluto presenta delle desquamazioni, è probabile che sia secco e abbia bisogno di nutrimento. Inoltre, in questo caso, potrebbe anche essere piuttosto sensibile, quindi dovrai avere un approccio più delicato. Ti suggeriamo uno shampoo idratante senza solfati che detergerà i capelli e la cute senza privarli eccessivamente dei loro nutrienti naturali.

 

Ma cosa succede se il mio cuoio capelluto è grasso e presenta anche delle desquamazioni?

È più comune di quanto si pensi. Spesso, questa combinazione è causata dall’accumulo di prodotti, dall’eccesso di produzione di sebo e da una pulizia poco frequente o errata. L’approccio migliore è una routine che includa un trattamento esfoliante per la cute, non aggressivo, per rimuovere le impurità, abbinato a un trattamento pre-shampoo nutriente  per le lunghezze che ripristini l’equilibrio fra cute e capelli.

5. E per quanto riguarda la caduta dei capelli e l’invecchiamento dei capelli?

L’invecchiamento dei capelli e la caduta tendono ad essere classificati come condizioni più che come tipi di capelli. Tuttavia, se i tuoi capelli rientrano in una (o entrambe) di queste categorie, l’ideale sarà scegliere prodotti che li nutrano in modo bilanciato.

Se i tuoi capelli sono diventati più fragili o stai riscontrando un aumento della loro caduta, è importante adottare una routine in grado di rinforzarli e rivitalizzarli efficacemente. Cerca trattamenti ricchi di antiossidanti, vitamine e attivi che supportino un cuoio capelluto sano e migliorino la loro resilienza. L’uso regolare può aiutare a ridurre le rotture, migliorare lo spessore e ripristinare la vitalità dei capelli maturi o devitalizzati.

Non esiste un’unica soluzione quando si tratta di cura dei capelli. E questo è il bello. Con la giusta consapevolezza e la giusta routine, i tuoi capelli fini, spessi, radi, ondulati o ribelli, possono diventare la tua migliore caratteristica.

Come dice spesso lo stesso Rossano, “Il lusso non sta nel cambiare chi sei, ma nel migliorare ciò che già possiedi”.

Se non sei ancora sicuro del tipo, della texture o delle esigenze dei tuoi capelli, ti invitiamo a prenotare una consulenza presso uno dei nostri saloni. I nostri esperti analizzeranno attentamente i tuoi capelli e ti aiuteranno a scoprire la routine giusta per te. Preferisci connetterti da casa? Il team del nostro customer care è sempre disponibile e felice di offrire consigli personalizzati.

Iuliana Lupu Iuliana Lupu
Iuliana Lupu
Senior Marketing Coordinator
Regno Unito
In soli quattro anni, Iuliana ha costruito con attenzione il...
FacebookPinterestEmailShare

Il Nostro Team di Esperti

Direttore Artistico
Direttore Artistico
Direttore Artistico
×
Perché Scegliere il Programma di Riordino Automatico?
  • Riordina automaticamente i tuoi prodotti preferiti.
  • Ottieni il 10% di sconto su ogni ordine.
  • Modifica facilmente i prodotti o la data di spedizione dei tuoi ordini programmati.
  • Puoi mettere in pausa o annullare in qualsiasi momento.
  • Sarai aggiunto automaticamente alla nostra mailing list con accesso a offerte esclusive durante tutto l'anno.