In questo articolo parliamo di:
Quali sono le cause dei capelli grassi?
Perché i miei capelli diventano grassi così velocemente?
Come gestire i capelli grassi tra un lavaggio e l’altro
Qual è lo shampoo migliore per i capelli grassi?
Perché i miei capelli sono ancora grassi anche dopo averli lavati?
In conclusione
I capelli grassi sono un problema con cui, prima o poi, ci confrontiamo un po’ tutti. Come Hairstylist nel Salone Rossano Ferretti presso La Réserve di Ginevra, vedo ogni giorno clienti da tutto il mondo con lo stesso problema: radici che si ungono velocemente e capelli che sembrano subito appesantiti. È un problema comune e le cause possono essere tante, fra cui il clima, gli sbalzi ormonali, le abitudini di styling o l’accumulo di prodotto. La prima cosa che consiglio? Capire da dove viene il problema, solo così si può davvero risolvere.
Quali sono le cause dei capelli grassi?
Un po’ di sebo sul cuoio capelluto non è solo normale, è anche necessario. È il modo naturale con cui il nostro corpo mantiene la pelle idratata, protegge i capelli e preserva l’equilibrio del cuoio capelluto. Questo olio naturale è ciò che rende i capelli morbidi, lucenti e più resistenti.
I problemi iniziano quando il cuoio capelluto produce più sebo del necessario. Questo eccesso può appesantire i capelli, creare accumuli alle radici e lasciare la chioma unta o piatta. Spesso è un segnale che il cuoio capelluto non è in equilibrio e ha bisogno di un po’ più di attenzione.
Perché i miei capelli diventano grassi così velocemente?
Anche la genetica può avere un ruolo, ma nella mia esperienza da hairstylist, posso dire che spesso sono lo stile di vita e le abitudini a fare la vera differenza. Il modo in cui lavi, asciughi e tratti i capelli influisce tantissimo su quanto velocemente si ungono.
Uno degli errori più comuni che noto nei miei clienti è il lavaggio troppo frequente dei capelli. Può sembrare la soluzione giusta, li senti unti e li lavi, ma spesso ottieni l’effetto opposto. Lavaggi troppo frequenti eliminano il sebo naturale dal cuoio capelluto, che reagisce producendo ancora più olio per cercare di ristabilire l’equilibrio.
In salone, sento spesso clienti dire: “I miei capelli sono già unti la sera”, anche se li hanno lavati quella stessa mattina. Quando analizziamo insieme la loro routine, scopro quasi sempre che usano uno shampoo troppo aggressivo ogni giorno, convinti così di risolvere il problema. Ma è proprio quello che porta il cuoio capelluto a produrre ancora di più sebo.


Un altro fattore che spesso peggiora la situazione è l’accumulo di prodotti. Balsami troppo ricchi, balsami senza risciacquo o spray per la piega, se non vengono risciacquati bene, possono creare uno strato che durante il giorno attira sporco e sebo.
Suggerimento: se usi spesso spray leave-in o altri prodotti senza risciacquo, prova una volta a settimana a fare uno scrub delicato o un massaggio al cuoio capelluto con acqua tiepida prima dello shampoo. Aiuta a rimuovere i residui e a preparare la cute alla detersione, senza stressarla.
Come gestire i capelli grassi tra un lavaggio e l’altro
Quando le radici diventano subito grasse, uno degli alleati migliori è uno shampoo secco di qualità. In salone lo consiglio spesso: è comodo, ti salva tra un lavaggio e l’altro e lascia i capelli subito più freschi e leggeri.
- Assorbe il sebo in eccesso sulla cute
- Dona volume alle radici piatte e unte
- Rinfresca i capelli senza bisogno di lavarli
- Lascia i capelli morbidi e puliti, senza effetto polveroso
Per risultati migliori, scegli uno shampoo secco senza talco e con ingredienti di origine naturale: assorbe l’eccesso di sebo in modo delicato, senza appesantire i capelli né irritare la cute. Molti spray tradizionali lasciano residui grigi o polverosi, per cui lo sconsiglio, soprattutto se hai i capelli scuri o la cute sensibile.
Meglio scegliere formule leggere e delicate, come quelle in crema, che si applicano facilmente e non lasciano residui. Le nuove generazioni di shampoo secco donano un effetto più fresco e sono molto più delicate sulla cute.
Secondo me, uno shampoo secco ben formulato non è solo una soluzione dell’ultimo minuto, ma un vero alleato nella routine di cura quotidiana, soprattutto se vivi in un clima umido o hai capelli che si ungono facilmente.
Suggerimento: applicalo la sera prima di andare a dormire, non solo al mattino. Durante la notte assorbirà il sebo in eccesso e al mattino i capelli saranno subito più leggeri e puliti.
Qual è lo shampoo migliore per i capelli grassi?
Quando si hanno i capelli grassi, scegliere lo shampoo giusto è davvero importante per riequilibrare il cuoio capelluto. Lo dico spesso ai miei clienti: più che lasciarsi guidare dalla pubblicità, bisognerebbe guardare la formula, la qualità degli ingredienti e quanto è delicato sulla cute. È lì che si vede la differenza.
Quando scegli uno shampoo, una delle prime cose da guardare è che sia senza solfati. I solfati sono detergenti aggressivi: fanno tanta schiuma, ma rischiano anche di eliminare eccessivamente gli oli naturali del cuoio capelluto. Il risultato? La cute si secca troppo e, per difendersi, produce ancora più sebo. È così che spesso si entra in un circolo vizioso. Gli shampoo senza solfati, invece, detergono in modo più delicato: aiutano a mantenere l’equilibrio naturale della cute, eliminano il sebo in eccesso e aiutano a prevenire l’accumulo di residui.
Perché i miei capelli sono ancora grassi anche dopo averli lavati?
Se anche dopo il lavaggio i tuoi capelli rimangono grassi, potrebbe essere che stai applicando troppo balsamo alle radici o che non li stai sciacquando accuratamente. Come regola generale, il balsamo va applicato solo sulle lunghezze evitando completamente le radici. Ciò farà in modo che il cuoio capelluto non diventi grasso, prima ancora che abbia avuto la possibilità di secernere i propri oli.
Anche l’accumulo di prodotto può essere un problema non trascurabile. Se i prodotti non vengono risciacquati bene, possono lasciare uno strato che attira sporco e sebo più facilmente. Prenditi il tempo per risciacquare bene i capelli, soprattutto dopo maschere, prodotti leave-in o trattamenti più ricchi.
Non dimenticarti della spazzola. Prodotti come mousse, oli o lacca col tempo tendono ad accumularsi tra le setole. Usandola sui capelli appena lavati, rischi di trasferire quei residui sulle radici, facendo sembrare i capelli già unti. Pulire la spazzola regolarmente è un gesto semplice, ma fa davvero la differenza.
In conclusione
I capelli grassi non sono solo un problema estetico, sono spesso il modo in cui il cuoio capelluto cerca di dirti qualcosa. La soluzione non sono trattamenti aggressivi o lavaggi continui, ma una routine più attenta e consapevole. Con i giusti accorgimenti, anche le radici più unte possono ritrovare equilibrio e bellezza. Ed è proprio su questo che lavoriamo ogni giorno nel nostro Salone presso La Réserve di Ginevra.

